Contrazione dei Talloni

La contrazione dei talloni è un fenomeno piuttosto comune, che interessa la porzione caudale, o posteriore, dello zoccolo.
Affligge sia cavalli scalzi che ferrati, anche se nel primo caso è meno frequente e solitamente associato a condizioni di scarsa igiene, marciume del fettone e talvolta problemi più seri come artrosi, zoppie croniche ecc.

Come si evince dal nome, questa condizione consiste nella riduzione della distanza tra i talloni del piede, che assume una forma cilindrica, e ad alterazioni nella forma, dimensione e funzionalità del fettone e del cuscinetto digitale.

Le due cause “dirette” sono solitamente la mancanza di stimolazione del fettone e/o dolore nella porzione caudale dello zoccolo, ma può risultare anche da marciumi del fettone particolarmente profondi, aggressivi e/o presenti da molto tempo, o da un’asportazione indebita di materiale da un fettone altrimenti sano durante il pareggio.

Solitamente è un problema relativamente facile da risolvere applicando correttamente le “best practices” del pareggio e/o della mascalcia, ma nei casi più seri, soprattutto se la condizione persiste da molto tempo, la contrazione può essere talmente marcata da interessare anche la terza falange, causando una deformazione permanente dei processi palmari.
In questo caso, il piede subisce un danno irreversibile, la cui entità dipende dal livello di contrazione.

Gli interventi più basilari per risolvere il problema sono piuttosto banali: assicurare una stimolazione del fettone tollerabile dal cavallo e favorire in tutti i modi la crescita di un fettone sano mediante pulizia, disinfezione e tolettatura di eventuali marciumi.

Solitamente, se non ci sono ulteriori condizioni patologiche, si può osservare una notevole differenza già dopo pochi mesi.

Altri casi studio