In casi di incuria prolungata, restrizione di movimento, errori sistematici di pareggio o ferratura, stati patologici a livello del piede/arto o difetti di appiombo importanti, è facile che la scatola cornea subisca deformazioni di varia natura.
In molti casi fortunatamente si tratta di un problema parzialmente o totalmente reversibile mediante una manutenzione regolare e competente.
Nei casi più seri o di vecchia data, può non essere possibile ripristinare una forma e funzionalità completamente normali, ma pareggio e/o ferratura corretti possono prevenire l’insorgenza di ulteriori problemi.
Le conseguenze possono essere molto variabili e dipendono da numerosi fattori, primo fra tutti la tipologia e gravità della deformazione stessa.
Il primo passo da fare per affrontarle è quindi un’attenta analisi del piede per comprenderne cause e possibili soluzioni.
Purtroppo non sempre si tratta di alterazioni evidenti.
Alcune possono essere difficili da notare per l’occhio inesperto, come ad esempio le deformazioni verticali della corona ai quarti, estremamente diffuse e potenzialmente causa di problemi più seri come setole o calcificazioni delle cartilagini alari.
Nel dubbio, consultate un esperto.
La scelta dell’approccio più indicato dipende da numerosi fattori e varia da caso a caso.
Spesso è sufficiente un pareggio regolare, ma in alcune circostanze può essere opportuno ricorrere a ferrature specifiche, all’uso di resine da ricostruzione o altre soluzioni per consentire il recupero del piede alla sua normale funzionalità.