Chi sono
Mi chiamo Leonardo de Curtis, sono laureato in Fisica dal 2008 e dal 2011 lavoro come pareggiatore naturale, maniscalco e consulente per proprietari e maneggi.
Sono membro certificato della American Hoof Association e della PHCP (Progressive Hoof Care Practitioners) dal 2014.
Nel 2015 ho conseguito anche il patentino da maniscalco presso la scuola di Mascalcia Naturale di San Siro.
La mia attività, pur essendo incentrata principalmente sulla cura dello zoccolo, è finalizzata in generale a promuovere il benessere dei cavalli sotto tutti gli aspetti (Gestione degli spazi, Igiene, Saddle fitting, Alimentazione ecc).
Sono quindi costantemente impegnato ad approfondire le mie conoscenze partecipando a convegni in Italia e all’estero, per fornire i migliori servizi e una consulenza competente e professionale ai proprietari dei cavalli che seguo.
Il mio cliente è prima di tutto il cavallo, e solo in seconda battuta il proprietario. Di conseguenza non accetto collaborazioni laddove non siano garantite le condizioni minime necessarie per garantire salute e benessere al cavallo.
Come Lavoro
Nel momento in cui accetto di seguire il vostro cavallo, prende avvio un progetto a lungo termine volto ad ottenere i migliori zoccoli che genetica, gestione e pareggio/ferratura possono ottenere nel caso specifico.
Molto raramente mi sentirete promettere di risolvere al primo colpo le eventuali problematiche presenti, ma avrete la garanzia che mi sono preso carico della mia parte del progetto e che farò del mio meglio per assistervi nell’espletare la vostra.
Considero indispensabile un lavoro di squadra tra proprietario, veterinario, pareggiatore/maniscalco, allenatore/istruttore e qualunque altra figura professionale coinvolta nella cura di ogni cavallo, e ritengo necessario un dialogo costante, trasparente e costruttivo tra le varie figure.
In particolare, sono convinto che debba esserci sintonia di vedute con il veterinario curante per quanto concerne la manutenzione del piede.
Qualora non ci fossero i presupposti per la formazione di un “team”, diventa improbabile il raggiungimento di obiettivi soddisfacenti.
Indispensabile è anche il rapporto di fiducia e collaborazione con il proprietario dell’animale, e per questo sono sempre disponibile a dare spiegazioni esaustive sulle mie decisioni e azioni.
Mi aspetto quindi che vengano seguite le mie indicazioni per quanto riguarda l’igiene, l’alimentazione e la gestione generale dei cavalli che seguo.
Parte integrante del mio “modus operandi” è la pianificazione in anticipo degli interventi, valutando di volta in volta quando fissare l’appuntamento successivo sulla base dello stato in cui ho trovato gli zoccoli e degli obiettivi da raggiungere.
Non lavoro “a chiamata” in quanto ho avuto modo di constatare che nella maggior parte dei casi ciò porta a pessimi risultati, oltre ad essere un incubo dal punto di vista logistico.
Ovviamente ciò non vale in caso di emergenze.