Nel corso degli anni ho partecipato sia come relatore che auditore a numerosi incontri formativi su temi attinenti alla mia attività professionale. Tra questi, cito volentieri una presentazione tenuta nel 2016 in occasione di un convegno sulla laminite e una sulla cura precoce dello zoccolo del puledro nel contesto di una giornata dedicata alla gestione naturalizzata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, organizzata nel 2017 dall’amico e collega Franco Belmonte.
Ho inoltre preso parte alla conferenza della American Hoof Association a Washington nel 2014, durante la quale ho avuto il piacere di assistere la collega Paige Poss durante la dissezione di alcuni arti. Nel 2015 ho poi potuto assistere il veterinario Tomas Teskey durante la sua visita in Italia.
Queste e tante altre esperienze simili sono testimonianza e parte integrante del mio costante impegno nell’apprendimento e nella diffusione di conoscenze e competenze fondate su solide basi scientifiche, che aiutino l’ambiente equestre in Italia e nel mondo ad uscire da un tradizionalismo spesso infondato e retrogrado.
Con ciò non voglio assolutamente far intendere che tutto il sapere tradizionale sia da scartare; al contrario, penso che gran parte dei concetti sviluppati nel corso della storia siano almeno parzialmente validi, ma che debbano essere costantemente vagliati e riformulati alla luce delle più attuali conoscenze scientifiche.
Se siete interessati ad organizzare giornate formative sui temi trattati in questo sito, non esitate a contattarmi!