Uno degli aspetti più affascinanti del mio lavoro è la costante necessità di approfondimento per migliorare la comprensione del cavallo in tutta la sua complessità.
Attraverso varie letture ed esperienze, fin dall’inizio della mia attività avevo intuito come la sella giocasse un ruolo importantissimo anche nel mio lavoro sullo zoccolo.

Tuttavia, quali esattamente fossero i meccanismi e le interazioni che univano la sella al piede del cavallo non mi era chiaro, nè avevo ben presenti quali fossero i principi sulla base dei quali decidere se una sella fosse adatta ad un certo binomio o meno.

Quando, finalmente, nel 2014 conobbi il Mastro Sellaio Stefano Testerini, ebbi l’occasione di approfondire l’argomento: visitare il suo laboratorio, vedere selle in vari stadi di costruzione e parlare a lungo con questo splendido artigiano fu vitale per capire cos’è e cosa fa una sella.

Da allora ho dovuto purtroppo prendere atto che gran parte del mondo equestre ha idee molto nebulose, confuse e spesso parzialmente o totalmente sbagliate sull’argomento.

Secondo la mia esperienza personale, una buona maggioranza dei binomi è ostacolata da selle inadatte nel raggiungimento di quella sintonia e armonia tra cavallo e cavaliere che credo siano uno degli obiettivi più ambiti da chi monta a cavallo.

Vedo regolarmente selle mal concepite, troppo lunghe, corte, larghe, strette, posizionate sul cavallo in maniera totalmente arbitraria e non di rado appollaiate su 10 cm di sottosella, gel, feltro, agnellini e quant’altro nel tentativo di compensare ciò che è irrimediabile: la sella non va bene al cavallo, al cavaliere o ad entrambi.

Montare con una sella inadatta è nocivo per il cavallo e frustrante per il cavaliere: mantenere assetto e impulso, così come l’uso corretto degli aiuti, diventa difficoltoso o impossibile; aumenta il rischio di cadute e la schiena del cavallo viene sovraccaricata e danneggiata.
Di fatto, non c’è limite ai danni che può causare a Voi e al Vostro cavallo.

La soluzione è una sola: una sella con le misure e caratteristiche necessarie ad accoppiare cavallo e cavaliere in un binomio meccanicamente funzionale.

Purtroppo non è sempre facile trovarla pronta, e se il proprio budget lo consente, farne realizzare una su misura può essere la soluzione più pratica.

In ogni caso, avere le idee chiare su cosa serve è già un primo passo.

Sono a vostra disposizione per analizzare insieme a voi l’idoneità della vostra sella o per aiutarvi nella scelta, anche mediante l’utilizzo di termografie della sella e della schiena del cavallo.

La possibilità di coinvolgere Stefano Testerini per progettare la Vostra sella ideale è un valore aggiunto da non trascurare.