E’ mia convinzione che nel caso il cavallo abbia bisogno di scarpette per lavorare o per scopi riabilitativi, sia compito del professionista fornirle.
Troppe volte ho incontrato persone deluse dalla loro esperienza con le scarpette, lasciate a sé stesse nell’acquisto e nell’utilizzo di questo strumento importantissimo da parte di colleghi pareggiatori/maniscalchi.

Acquistare un paio di scarpette su internet e sperare che vadano bene così come escono dalla scatola è esattamente come acquistare un ferro prestampato e pensare di poterlo inchiodare tal quale sotto allo zoccolo: non funziona.

Per questo sono rivenditore autorizzato per i modelli “Renegade” e “Viper”, e nel mio furgone tengo sempre uno stock completo di scarpette, dalle più piccole alle più grandi. Fa semplicemente parte di un servizio completo e professionale come quello che voglio offrire ai miei clienti.

Nei rari casi in cui nessuna delle scarpette disponibili calzi correttamente, valuto assieme al cliente quale altro modello acquistare.

Renegades

Le scarpette modello “Renegade” prodotte da Lander Industries sono tra le più apprezzate nel mondo del barefoot.
Fin dalla loro introduzione sul mercato, si sono dimostrate un valido strumento sia per la protezione di zoccoli sani ma delicati che per la riabilitazione di patologie come laminite e navicolite.

Tra i vari vantaggi che presentano, prima fra tutti è da citare la facilità di utilizzo.
Anche chi non ha mai utilizzato scarpette, solitamente impara in pochi minuti come calzarle al proprio cavallo.

Caratterizzate da un’ottima tenuta sulla maggior parte degli zoccoli, si prestano particolarmente per chi pratica escursionismo equestre.

Inoltre, la possibilità di sostituire ogni componente della scarpetta in caso di usura o rottura (evento piuttosto raro), garantisce una lunga vita utile (circa 1000 km su terreni misti).

Il particolare sistema di fissaggio allo zoccolo riduce significativamente il rischio di fiaccature rispetto a molti dei prodotti di altre marche.
Tuttavia, è importante dare il tempo alla pelle dei glomi di irrobustirsi, introducendo l’uso della scarpetta in modo graduale.

Il prezzo delle scarpette è di 270€ a coppia, inclusivo dell’adattamento allo zoccolo mediante l’inserimento, se necessario, di solette e spessori per garantire la tenuta ottimale.
Salvo rotture di stock dell’ultimo minuto, dispongo sempre di almeno un paio di scarpette per misura.

Per la maggior parte dei cavalli è sufficiente l’utilizzo delle scarpette sui piedi anteriori, ma all’occorrenza possono essere indossate anche sui posteriori.
In questo caso, per i posteriori, consiglio generalmente di ricorrere al nuovo modello, le “Viper”.

Vipers

Il modello “Viper” rappresenta la “seconda generazione” della scarpetta “Renegade”.

Pur mantenendo lo stesso concetto di fondo, le “Viper” incorporano numerose migliorie che le rendono ancora più performanti: un battistrada più scolpito, una forma più avvolgente, una miglior vestibilità per piedi molto verticali, misure chiare espresse in mm (Lunghezza x Larghezza) e soprattutto una scelta molto più ampia di misure e sagome.
Sostanzialmente, per ogni lunghezza di piede, è possibile scegliere fra tre larghezze diverse.

Grazie a queste caratteristiche, le scarpette “Viper”, a differenza delle vecchie “Renegade”, sono più adatte a proteggere anche i piedi posteriori.

A causa del grande numero di misure differenti, non mi è possibile portare con me uno stock completo di questo modello. Ho comunque una scarpetta per misura, con cui poter verificare la taglia esatta da ordinare.

Il prezzo di questo modello è di 280€ a coppia, inclusivo dell’adattamento allo zoccolo mediante l’inserimento, se necessario, di solette e spessori per garantire la tenuta ottimale.

Altre marche

Negli ultimi 10 anni il mercato delle scarpette per cavalli ha avuto una rapidissima evoluzione. Da quando iniziai ad interessarmi all’argomento nell’ormai lontano 2006, il numero di produttori nel mondo è passato da 4-5 ad almeno una dozzina, e il numero di modelli in circolazione è più che decuplicato.

Restare al passo è difficile, ma negli anni ho avuto occasione di lavorare con modelli di quasi tutte le marche.

Pur continuando a dare la preferenza a “Renegade” e “Viper”, so per esperienza che in alcune circostanze altri modelli risultano più indicati per le esigenze del cavallo, e spesso anche più in linea con il budget del proprietario.

Non esitate a chiedermi consiglio anche qualora siate interessati a modelli differenti da quelli che tratto abitualmente. E’ molto probabile che li conosca e che possa darvi indicazioni utili.